Vocca – Colle di Gavala
Vocca – Colle di Gavala
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m):524
Arrivo (m):1660
Dislivello in salita (m): 1136
Tempo di percorrenza: 4,00 ore
Difficoltà: medio-difficile
Segnavia: n. 219
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Dal piazzale della chiesetta di Isola di Vocca, situata presso il vecchio Ponte metallico che valica il Sesia, si imbocca il sentiero n. 219. Percorrendo una strada sterrata, si giunge all'ex stabile della Miniera della Gavala. Da qui si passa il ponte Castellotto e si continua sulla sponda destra dei torrente. La mulattiera inizia a salire nel bosco raggiungendo gli alpeggi Cima all'Erta e Stalmezzo. Il sentiero diventa un po’ più incerto, con frequenti saliscendi, e attraversa alpi abbandonati: Selletto di Sopra, Oro dei Court, Massale, Pian delle Ruse Inferiore. Da quest’ultimo, si sale in modo più deciso, attraverso gli alpeggi Oronegro e Grossa. Da qui le tracce di sentiero scompaiono, ma continuando per poco sul fianco della montagna si arriva al Colle di Gavala.