Varallo – Bec d’Ovaga
Varallo – Bec d’Ovaga
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m):460
Arrivo (m):1638
Dislivello (m):1178
Tempo di percorrenza: 3,00 ore
Difficoltà: facile
Segnavia: n. 605
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Dalla chiesa parrocchiale della frazione Crevola, si procede a sinistra lungo la via principale, fino alla casa gialla al civico 134, dove si svolta a destra e si raggiunge l'imbocco del sentiero. Si sale più ripidamente sempre a sinistra e si raggiunge la strada Crevola-Parone e si procede lungo il sentiero a destra. Dopo alcuni zig-zag si raggiunge l'Alpe Cerei, continuando poi a salire nel bosco fino alla località Casavei. Da qui si continua su mulattiera e si sbuca sulla strada sterrata di servizio Casavei-Alpe Campo alla Sella del Taione e la si segue sino all'Alpe Campo. Continuando il sentiero sale nel bosco e si passa dall'Alpe Volpera, si attraversa un torrente e si arriva all'Alpe del Pastore. Si continua a salire guadando il torrente Riale, e si procede a tornanti sino a giungere al Rifugio Spanna-Osella. Passando tra la cappella e il rifugio in pochi minuti si guadagna, con un tratto ripido e un poco esposto, la vetta della Res o Bec d'Ovaga. Il sentiero si può accorciare partendo direttamente dalla località Casavei, raggiungibile con automezzi.