Rossa Cerva – Piane di Folecchio – Lavaggi
Cerva – Piane di Folecchio – Lavaggi
Tipologia: Sentieri dell'arte
Partenza (m): 600
Arrivo (m): 1263
Dislivello (m): 663
Tempo di percorrenza: Cerva/Piane di Folecchio: 1h, Piane di Folecchio/Alpe Lavaggi di Sopra 2h; totale: 3h
Difficoltà: media
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Punti di appoggio: -
Segnavia: 405
Itinerario: Questo itinerario si snoda in una delle piccole valli laterali della Valsesia, ovvero la Val Sermenza. Mantenendo il versante idrografico sinistro della bassa Val Sermenza, questo itinerario permette non solo la scoperta di piccoli tesori d’arte, ma consente all’escursionista di gustarsi la veduta panoramica su Rossa, Boccioleto, i Denti di Gavala e l’alpe di Mera. Si parte da Rossa, fraz. Cerva (1 Km a monte di Balmuccia) e percorrendo una mulattiera siraggiunge fraz. Folecchio (collegata a fondovalle anche da una strada asfaltata che arriva ad un parcheggio dove si trovano tabelloni illustrativi degli itinerari escursionistici e soprattutto un castagno secolare che secondo la tradizione risalirebbe al ‘400), per poi imboccare (nel secondo nucleo della frazione) un sentiero che passa attraverso località Chignolo. Si raggiunge l’insediamento di Piane di Folecchio e si prosegue lungo il sentiero fino a raggiungere le alpi Lavaggi e Dosso, meta finale dell’itinerario.
Si ridiscende dunque a Folecchio, dove per una vecchia strada si può raggiungere Rossa, ricca di piacevoli sorprese.
Punti di interesse: l’oratorio di San Bernardo di Aosta e S. Eligio a Cerva; l’oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano e le meridiane a Folecchio; la cappella di San Giovanni e l’oratorio dedicato a S. Giacomo e a San Francesco di Sales a Piane di Folecchio; la cappella della Crocifissione all'alpe Lavaggi; la chiesa parrocchiale dell’Assunta a Rossa; testimonianze varie di arte civile religiosa.