Riva Valdobbia Val Vogna – Vallone del Maccagno
Valle Vogna – Vallone del Maccagno
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m):1354
Arrivo (m):2188
Dislivello in salita (m): 834
Tempo di percorrenza: 3,30 ore
Difficoltà: medio
Segnavia: n. 201/205 (ex 1/5)
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla tarda primavera a fine estate
Da Riva Valdobbia si raggiunge la frazione Ca' di Janzo in Valle Vogna; qua, tutti i giorni nel mese di agosto, sabato e domenica nei mesi estivi, si lascia la macchina e si procede su strada asfaltata fino alla località Sant'Antonio dove l'omonimo ristorante - rifugio è praticamente sempre aperto. Ha inizio il sentiero n. 201, l'antica strada per Aosta: un'ampia e ben poco irta carrareccia conduce in circa un'ora alla località Peccia e all'Oratorio di San Grato;subito dopo, al Ponte Napoleonic,o si abbandona il percorso per proseguire col segnavia n. 205. Si tratta di un tracciato che sale dolcemente attraversando diversi alpeggi, quali Buzzo inferiore, superiore, Pioda di sotto e Pioda di sopra. Possibile variazione: nei pressi di Buzzo, l'itinerario n. 206 propone il transito per i laghetti del Tillio e del Cortese, tornando poi sul sentiero originario.Passando oltre il torrente Maccagno, attacca una salita sulla morena fra il pietrame giungendo all'Alpe Camino, prima di arrivare finalmente a quella del Maccagno. Paesaggio magnifico, due laghetti fanno corona ai casolari dove si produce l'omonima e squisita toma.