Riva Valdobbia Val Vogna – Alta Via dei Walser
Val Vogna – Alta Via dei Walser
Tipologia: Sentieri dell'arte
Partenza (m): 1354
Arrivo (m): 1500
Dislivello (m): 146
Tempo di percorrenza: 1h30m
Difficoltà: facile
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Punti di appoggio: Rifugio Valle Vogna, Baita Prato della Croce
Segnavia: 210 (ex 10) e sentiero non segnalato dal CAI
Itinerario: percorso che si snoda in una delle più pittoresche valli, lungo il torrente Vogna. Raggiungere Cà di Janzo con l’auto, abbandonando a Riva Valdobbia la statale che conduce ad Alagna e svoltando a sinistra. Si sale a piedi tra le case seguendo il sentiero n. 210 e in 30 min. si raggiunge Selveglio. Si abbandona dunque il sentiero n. 210 e ci si dirige verso Oro e la succesiva frazione Cà Vescovo. A un crocevia in cui si incontrano 2 sentieri, ci si imbatte in fraz. Rabernardo, dove sorge il Museo Etnografico. Trascurando il sentiero che scende a S. Antonio, si sale verso i prati sovrastanti e superato il casale del Selletto si giunge a Cambiaveto, di fronte a fraz. Piane, da cui si scende verso Peccia, frazione appena prima del ponte detto "napoleonico” e della biforcazione che conduce all’alpe Maccagno.
Punti di interesse: un itinerario che consente di ripercorrere le testimonianze dell’arte religiosa, ma soprattutto della tradizione walser, anche grazie al Museo Etnografico sito in Frazione Rabernardo.