Riserva delle Baragge
Riserva delle Baragge
La Riserva Naturale Orientata delle Baragge tutela quasi 3.000 ettari di brughiere che un tempo ricoprivano gran parte degli altopiani piemontesi. Chiusa a nord dalle Prealpi biellesi, a est dal fiume Sesia, a sud dal canale Cavour e a ovest dalla Serra di Ivrea, l'area baraggiva ha un suolo formato da depositi alluvionali piuttosto arido. L'ambiente si presenta come una sorta di landa coperta di eriche e di graminacee con scarsi alberi (querce e betulle) e costituisce una nicchia ecologica per diversi uccelli nidificanti: allodole, alcune cicogne, numerosi rapaci diurni e notturni. Le Baragge offrono scorci spettacolari tra l'estate e l'autunno: allo sfolgorante e diffuso colore dorato dell'erba si alternano macchie rosa, tipiche del brugo, e talora marroni (felci aquiline). Dal punto di vista escursionistico, le Baragge presentano numerosi e facili sentieri e stradine sterrate con limitati dislivelli, molti dei quali percorribili a cavallo o in mountain bike.
Nome | Indirizzo | Telefono | Sito web | |
---|---|---|---|---|
RISERVA DELLE BARAGGE | Sede del Parco: Via Crosa n. 1, 13882 Cerrione (BI) - Valsesia Vercelli | +39.015.677276 +39.015.2587028 | baraggebessabrich@tiscalinet.it | www.baraggebessabrich.it |