Rima San Giuseppe – Bocchetta della Moanda
Rima San Giuseppe – Bocchetta della Moanda
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m):1113
Arrivo (m):2422
Dislivello in salita (m): 1209
Tempo di percorrenza: 4,00 ore
Difficoltà: medio
Segnavia: n. 320
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
All'inizio dell'abitato di S. Giuseppe si imbocca la strada che si alza con qualche tornante, lascia a sinistra l'itinerario 324 per Grega e prosegue a lungo sulla riva destra del torrente Nonai. Nei pressi del ponte si lascia a sinistra l' itinerario 324 e si supera il ponte, giungendo all'Alpe Nonai. Si riattraversa il torrente e si prosegue sulla sponda destra, fino all'Alpe Prato della Moanda e Ratei. Il sentiero riattraversa il torrente e arriva all'Alpe Piana della Moanda. Si prosegue a sinistra delle baite raggiungendo l'Alpe La Balma e risaliti gli ultimi ripidi pendii erbosi, si arriva alla Bocchetta della Moanda.