Postua – Sella di San Bernardo di Foresto
Postua – Sella di San Bernardo di Foresto
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m):486
Arrivo (m):1124
Dislivello (m):638
Tempo di percorrenza: 2,00 ore
Difficoltà: facile
Segnavia: n. 725
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Dalla chiesa di Roncole imbocca la stradina che la fiancheggia e, svoltando a sinistra, si superano le case del paese. Si inizia a salire nel vallone, si attraversa un torrente e si raggiunge la dorsale su cui si prosegue per ripidi tornanti nel bosco. Si attraversa una zona di terrazzamenti si sbuca in fondo al prato dell'alpe Maddalene. Superato il caseggiato, il sentiero gira a sinistra in un vallone boscoso e raggiunge la strada sterrata che passa sopra l'Alpe Maddalene e che scende poi all'Alpe Piane e successivamente nella valle di Postua oltre la cappella della Marcoleggia. Si attraversa la strada e si prosegue verso sinistra, nei pressi dei ruderi dell'alpe Drobbiai. Si continua sul fianco fino a uscire sul margine del prato. Lo si costeggia a destra a sfiorare le baite dell'alpe Falgosa e con numerosi tornanti si raggiunge la strada sterrata. Girando a destra, in breve si raggiunge la Sella e la Chiesetta di San Bernardo.