Parco Naturale Alta Valsesia
Parco Naturale Alta Valsesia
Nelle Alpi Pennine, il Parco Naturale Alta Valsesia si estende tra i 900 e i 4559 metri di quota ed è quindi, ad oggi, l'area protetta più alta d'Europa. Il suo territorio, racchiuso alla testata delle valli Sermenza, Landwasser, d'Egua e Mastallone, riassume tutti gli ambienti delle Alpi piemontesi: ghiacciai e morene, praterie d'altitudine e zone arbustive popolate da ginepri e rododendri, boschi di larici e abeti, più scarsi i querceti e le faggete limitati alla Val Mastallone. Decisamente ricco il patrimonio faunistico: stambecchi, camosci e caprioli, volpi, scoiattoli, martore, marmotte ed ermellini e soprattutto l'aquila reale fanno del Parco il punto di riferimento alpino di eccellenza per il turismo naturalistico. Molti sono i segni antichissimi della presenza umana e delle culture che si sono evolute, primo tra tutti il popolo Walser che colonizzò i territori attorno al Monte Rosa. Le possibilità di fruizione al Parco sono molteplici, grazie alla fitta rete di sentieri segnalati (dell'Ente Parco, del CAI, della Grande Traversata delle Alpi), alla presenza di rifugi, ai servizi proposti dall'Ente di gestione del Parco e dagli altri operatori turistici.
Sul sito del Parco Naturale Alta Valsesia è possibile scaricare una guida multimediale gratuita da installare su proprio pc e che permette di visualizzare la mappa del territorio e il tracciato e la scheda descrittiva per ogni cammino. I file degli itinerari possono anche essere scaricati sul navigatore satellitare palmare: l'escursionista avrà così sia la giusta direzione sia la segnalazione dei principali punti di interesse.
Sul sito del Parco Naturale Alta Valsesia è possibile scaricare una guida multimediale gratuita da installare su proprio pc e che permette di visualizzare la mappa del territorio e il tracciato e la scheda descrittiva per ogni cammino. I file degli itinerari possono anche essere scaricati sul navigatore satellitare palmare: l'escursionista avrà così sia la giusta direzione sia la segnalazione dei principali punti di interesse.
Nome | Indirizzo | Telefono | Sito web | |
---|---|---|---|---|
PARCO NATURALE ALTA VALSESIA | Sede del Parco: Corso Roma n. 35, 13019 Varallo (VC) | +39.0163.54680 | info@areeprotettevallesesia.it | www.areeprotettevallesesia.it |