Mollia – Sella Alta del Sajunchè
Mollia – Sella Alta del Sajunchè
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m):880
Arrivo (m):2041
Dislivello in salita (m): 1161
Tempo di percorrenza: 4,5 ore
Difficoltà: difficile
Segnavia:n. 283
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
L'itinerario ha inizio dalla frazione Molino e sale alla frazione di Piana Fontana. Il sentiero passa dalla cappelletta della Balmella, supera una frana di grosse pietre e giunge ad una bivio. Si prende il sentiero di sinistra che sale ripido nel bosco, fino a raggiungere gli alpeggi del Belletto, Bulei di Mezzo e Pianello. Da quest'ultima alpe si esce dal bosco e si prosegue ancora con notevole pendenza su di un prato tenendo la sinistra. Da qui si punta alla cresta che si raggiunge con un traverso e qualche tornante a poche decine di metri dalla Punta Massarei (o di Valei) su cui è stata eretta una croce in ferro che si può facilmente raggiungere volgendo a destra. Seguendo la cresta verso sinistra quasi in piano si perviene alla depressione della Sella Alta su cui poggia l'alpe omonima o Alpe Campo. In questo alpeggio è posto il Punto d'Appoggio del Cai Varallo, sempre aperto. Si prosegue verso la cima Sajunchè, su scarse tracce di sentiero che in alto tendono a sparire del tutto, seguendo la cresta che gradualmente si impenna fin nei pressi di una targa. Si entra poi in un canale erboso che raggiunge le rocce della cima in circa un'ora (percorso per EE).