PCV 1: Ciclabile Alagna - Balmuccia
PCV 1: Ciclabile Alagna - Balmuccia
Tipologia: Mtb
Partenza (m): 1186
Arrivo (m): 560
Dislivello in discesa (m): 626
Tempo di percorrenza: 2,5 ore circa
Difficoltà: medio
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Si parte da Alagna, attraversando l’unico ponte che si trova sulla circonvallazione, vicino alla falegnameria. Il percorso coincide in parte con quello che in inverno costituisce la pista da sci di fondo. Si costeggia il fiume lungo un sentiero abbastanza ampio, in alcuni punti sui ciottoli, lasciati dalle piene del Sesia. Passando oltre la frazione Balma di Riva Valdobbia ci si può spingere fino al ponte di Isolello, dove fa scudo il paravalanghe, attraversando un terreno misto, tra boschi di latifoglie, larici e prati, per un totale di circa 5 km. Adatto a tutti, è raccomandabile l’utilizzo di caschetto protettivo, soprattutto per i più piccoli. Da qui il percorso prosegue o su strada statale fina ad Otra Sesia, dove si imbocca il ponte di ferro che, attraversando il Sesia porta alla frazione, o attraverso Isolello, dove il percorso si stringe, diventando più impervio e impegnativo. Si continua in discesa tra i pendii dei monti e l'alveo del fiume. Tratti di sentieri boschivi e fangosi si alternano per circa 1 km, finché si supera frazione Rusa, prima di raggiungere Campertogno. A questo punto si transita per circa 6 km di "strada forestale", talvolta asfaltata, in corrispondenza dei centri abitati, tra cui la caratteristica borgata di Quare. Da Piode a Scopa il percorso diventa molto agevole, attraversando boschi, prati, piccoli nuclei frazionali e pittoreschi ponti in pietra. Dalla località Molino di Scopa si prosegue tenendo la sponda orografica sinistra, per poi passare nuovamente sulla sponda destra e arrivare a Balmuccia.