Boccioleto – Alpe Seccio
Boccioleto – Alpe Seccio
Tipologia: Sentieri dell'arte
Partenza (m): 667
Arrivo (m): 1388
Dislivello (m): 721
Tempo di percorrenza: Boccioleto/Ronchi 20m, Ronchi/Solivo 30m, Solivo/Seccio 1h; totale: 1h50m
Difficoltà: facile
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Punti di appoggio: Rifugio La Baita – Alpe Seccio
Segnavia: 387
Itinerario: questo sentiero si sviluppa sul lato idrografico destro della Val Cavaione. Lo si può intraprendere partendo dal paese o dalla frazione Ronchi (814 m), raggiungibile in auto. Stupiscono l’escursionista, oltre l’ambiente naturale, anche le facciate completamente affrescate degli oratori che si incontrano lungo il tragitto, le piccole cappelle e il gioiello della Chiesa di San Lorenzo all’alpe Seccio. Il tutto in un contesto ambientale e paesaggistico caratteristico e di grande fascino. Si parte da una piazzetta di Boccioleto a metà di via Zali nei pressi di una fontanella, seguendo la mulattiera con segnavia CAI 387; si arriva in fraz. Ronchi (814 m) e si sale fino a a Ormezzano e poi a Solivo (1027 m), raggiungendo l’alpe Daloch, da dove la strada sale lentamente (e si ha una panoramica sul versante idrografico sinistro della Val Cavaione). Si perviene quindi aRivetto e infine a Seccio (raggiungibile percorrendo sia la mulattiera sia direttamente da Rivetto), ultimo villaggio della Val Cavaione. Per il rientro attraverso l’alpe Varmal, alpe sull’Oro, Rossa e Oro sono necessarie circa 3 ore.