Balmuccia – Alpe Cavurgo
Balmuccia – Alpe Cavurgo
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m):560
Arrivo (m):1350
Dislivello in salita (m): 790
Tempo di percorrenza: 2,45 ore
Difficoltà: difficile
Segnavia:n. 226
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Dalla cappelletta di San Rocco che si erge nei pressi dell'incontro fra la vecchia e la nuova strada statale subito a monte dell'abitato di Balmuccia, si prende la mulattiera che attraversa un bosco, passa l’acquedotto fino all'Alpe Cascinale. Da qui si raggiungono gli alpeggi di Ciresi Nigreri e Pianello. La mulattiera raggiunge quasi subito il pascolo abbandonato dell'Alpe Piova e poi rientra nel bosco per sbucare subito dopo alla radura dell'Alpe Forcella e Pigignolo. Successivamente il percorso piega a nord, passa a monte dell'Alpe Colma, per raggiungere la cresta che divide la Valle del Sesia da quella della Semenza. Proseguendo con un tratto comune con il sentiero 372 si raggiunge il pianoro dell'Alpe Cavurgo di Sotto. Si rientra nel bosco e poco dopo si raggiunge Cavurgo di Sopra, alpeggio ormai in rovina la cui cappella, dedicata alla Beata Panacea, è stata restaurata dalla Commissione Montagna Antica, Montagna da Salvare del CAI Varallo.