Riva Valdobbia - Alpe Larecchio
Alpe Larecchio
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m):1354
Arrivo (m):1895
Dislivello in salita (m): 541
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà:medio-facile
Segnavia: n. 201/201a (ex 1/1a)
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Punti d’appoggio:Agriturismo Alpe Larecchio, Tel. 349.0618821
Da Riva Valdobbia si raggiunge la frazione Ca’ di Janzo in Val Vogna: qua si lascia la macchina e superando i piccoli villaggi di Ca’ Piacentino, Ca’ Morca e Ca’ Verno si giunge in località S.Antonio.Dall’’omonimo Rifugio Ristorante parte il sentiero, che con dolci saliscendi si addentra nella valle per mezzo di una strada sterrata e costeggia il solco del torrente Vogna Dopo circa 20 minuti di cammino, da destra parte il sentiero n.202 che si dirige verso l’Alpe Rissuolo, il Rifugio Abate Carestia e il Corno Bianco.Proseguendo al di sotto delle frazioni alte della Val Vogna, la strada arriva in frazione Peccia (m 1531) dove si trova l’antico e da poco restaurato Oratorio di S. Grato.Oltre la piccola chiesetta, il Ponte di Napoleone: struttura in muratura costruita dai soldati di Napoleone nel 1800 (e in seguito rifatto) che permette di attraversare le chiare acque del torrente Solivo.Lasciando a sinistra la via che porta al Passo del Maccagno il percorso procede a destra, inerpicandosi per il primo tratto fino all’Alpe Montata, poi, proseguendo nel bosco si arriva fino allo stupendo alpeggio del Larecchio. Proseguendo dall’Alpe Larecchio è possibile spingersi fino all’Ospizio Sottile (m 2480): un tortuoso sentiero molto soleggiato porta in circa 1h.30 al Colle Valdobbia, sul confine col versante Valdostano.