Scopa – Monte Ventolaro
Scopa – Monte Ventolaro
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m):622
Arrivo (m):1835
Dislivello in salita (m): 1213
Tempo di percorrenza: 4,00 ore
Difficoltà: difficile
Segnavia: n. 226
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
L'itinerario inizia di fronte al Municipio di Scopa seguendo la mulattiera che porta all'Alpe Pian del Sasso. Si prosegue attraverso il bosco di faggi e si incontra l'Alpe Ca'di Cappello, l'Alpe Ca'del Vaga, l'Alpe Ca'd'Elena, l'Alpe Piana di Biagio. Il sentiero, rientrato nel bosco, supera il bivio per Frasso, raggiunge l'Alpe Ticcarello, l'Alpe Giavine e l'Alpe Scotto. Subito dopo raggiunge la Bocchetta di Scotto, situata tra il Monte Ventolaro e Sasso delle Gaie. Da qui il percorso volta a sinistra sulla cresta nord-est del Ventolaro, dorsale che divide la Valle del Sesia dalla Valle Sermenza. Si passa a monte dell'Alpe Casere, poi dal Colmetto e dalla località Partús, portandosi sopra il versante del Vallone della Balme, per raggiungere nuovamente la cresta e quasi subito la pascolosa vetta del Ventolaro.