Rimella – San Giorgio
Rimella – San Giorgio
Tipologia: Sentieri dell'arte
Partenza (m): 1182
Arrivo (m): 1420
Dislivello (m): 238
Tempo di percorrenza: Rimella/Alpe Selletta 1h, Alpe Selletta/San Giorgio e San Gottardo 30m; totale: 1h30m
Difficoltà: facile
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Punti di appoggio: Rifugio dei Walser
Segnavia: 548 e sentieri non segnalati dal CAI
Itinerario: Un sentiero affascinante che attraversa il territorio del più antico insediamento walser della Valsesia. Si parte dalla piazza della parrocchiale per salire verso Prati, dove ammirare l’oratorio di San Nicolao, si prosegue lungo l’antica mulattiera, superando due cappelle; in corrispondenza dell’attraversamento della strada comunale si raggiunge l’oratorio un tempo dedicato alla Madonna di Einsielden. A monte sorge la fraz. Villa Superiore con l’oratorio di San Bernardo in magnifica posizione panoramica; si incontra quindi una cappella dedicata a Sant’Anna. Superati un faggeto e una radura di felci, si innesta la mulattiera a segnavia 548, che conduce a località Sotto le Balme, all’alpe Selletta, all’alpe Wàn e successivamente all’alpe Vàrch. Si prosegue sino alle frazioni San Giorgio e San Gottardo, dove si trovano gli omonimi oratori. Dal margine di San Gottardo un sentiero conduce alla strada comunale che porta alla frazione Chiesa di Rimella: dopo averla percorsa per circa 1 Km si imbocca a sinistra il sentiero GTA che raggiunge la frazione Sella e giunge alla Cappella della Santa Trinità. Si scende quindi alla frazioneVilla Inferiore, con il suo oratorio della Madonna della Neve e le sue tipiche case in legno. L’itinerario si conclude infine in frazione Chiesa, dove si trova il Museo Gabinetto Di Curiosita’ E Cose Rare "G.B. Filippa”; una visita merita la parrocchiale di San Michele e il vicino oratorio di San Giuseppe.
Punti di interesse: l’oratorio di San Nicolao a Prati e, proseguendo, l’oratorio un tempo dedicato alla Madonna di Einsielden; l’oratorio di San Bernardo da Mentone e la cappella dedicata a Sant’Anna; 2 cappelle e la curiosa "Posa dei morti” in località Sotto le Balme; l’oratorio di San Giorgio e quello di San Gottardo; la cappella Der obrun Tschukku e l’oratorio dedicato a San Quirico in frazione Sella; la cappella della Santa Trinità; l’oratorio della Madonna della Neve a Villa Inferiore; la parrocchiale di San Michele , l’oratorio di San Giuseppe e l'Ossario in frazione Chiesa; numerose testimonianze della devozione religiosa popolare; numerose case walser di antica costruzione conservatesi nei secoli.