Rassa – Colle del Loo
Rassa – Colle del Loo
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m):917
Arrivo (m):2452
Dislivello in salita (m): 1535
Tempo di percorrenza: 4,45 ore
Difficoltà: medio-difficile
Segnavia: n. 251
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Dal parcheggio di Rassa si prende la strada carrozzabile sulla sinistra (traffico limitato in alcuni periodi) per poi imboccare la mulattiera. In pochi minuti si raggiunge l'Alpe Campello e, proseguendo, si raggiunge l'Alpe Sorba e poi il Ponte di Prabella. Senza attraversare il ponte, ma proseguendo in leggera salita, si passa alla Cascina Antaiua, si attraversa la strada sterrata e si giunge poco dopo al pascolo dell'Alpe Dosso. Oltrepassati il Rio Artorto si giunge alla baita dell'Alpe Massucco. La mulattiera prosegue fino all'Alpe Toso dov’è situato il Punto di Appoggio C.A.I.. II tracciato segue sempre la sinistra orografica fra il greto del torrente Sorba e il fianco della montagna fino al termine dell'esteso pianoro dove inizia la salita con larghi tornanti. Poco prima dell'Alpe Lamaccia si guada il torrente Sorba. Sulla sinistra della conca si trova il Lago della Lamaccia. II sentiero risale il dosso roccioso posto sulla destra e dopo aver superato una buona sorgente, si inerpica con brevi tornanti. Si attraversa il rio Nero, gira a destra e raggiunge l'ampia piana erbosa dell'Alpe del Prato. Si prosegue tra grossi massi a zig-zag nell'ampio vallone, raggiungendo il valico. Dal colle il sentiero scende il versante opposto e attraverso la Valle di Loo raggiunge Loomatten e quindi Gressoney St. Jean nella valle del Lys. Poco sotto il colle l'ampia conca superiore dei Piani di Loo permette il collegamento con i percorsi verso Nord al Passo del Maccagno (per Riva Valdobbia) e verso Sud al Colle di Lozoney e quindi alla Mologna Grande (per Piedicavallo).