La Via dell'Oro
La Via dell'Oro
Tipologia: Escursionismo
Rimella / Alpe Baranca
Tipologia: escursionismo
Partenza (m): 1100 circa
Arrivo (m): 1600
Dislivello attivo (m): 970
Dislivello passivo (m): 660
Tempo di percorrenza: ca 4.30 h
Difficoltà: media
Escursione a piedi
Punti di appoggio: Rifugio Alpe Baranca posto tappa GTA
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Tappa della Via dell’Oro, percorso che tocca le province di Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola da Novara a Macugnaga. La tappa da Rimella all’Alpe Baranca segue il tratto di GTA e alta via Walser; da Rimella si ridiscende la valle in direzione ovest per poi rimontare verso l’Alpe Res. Da qui una lunga discesa porta verso Fobello da dove si continuerà in direzione della frazione di Santa Maria di Fobello per poi proseguire lungo una mulattiera fino all’Alpe Baranca.
Alpe Baranca / Carcoforo
Tipologia: escursionismo
Partenza (m): 1600 circa
Arrivo (m): 1304
Dislivello attivo (m): 660
Dislivello passivo (m): 940
Tempo di percorrenza: ca 5 h
Difficoltà: alta
Escursione a piedi
Punti di appoggio: Rifugio Alpe Selle
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Tappa della Via dell’Oro, percorso che tocca le province di Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola da Novara a Macugnaga. Dall’Alpe Baranca sarà necessario salire fino al Colle di Baranca e, successivamente all’Alpe Selle. In questo magnifico ambiente alpino si prosegue verso il Colle d’Egua, antichissima via di comunicazione tra l’Ossola e la Valsesia e terrazzo naturale che offre una vista spettacolare sul Rosa. Giunti al passo, una splendida discesa tra praterie e boschi di larici porta all’abitato di Carcoforo.