Valle d'Otro
Dsender
Grotte di cristallo
Partenza (m): 1750
Difficoltà: 4/III
Lunghezza (m): 140
Avvicinamento: dalla frazione Resiga di Alagna Valsesia, seguire il sentiero n. 203 per la valle d'Otro fino al bivio che si incontra dopo circa 40 minuti. Da qui, seguire la diramazione di sinistra che prosegue in falsopiano. Raggiungere così l'alpe Dsender. Già da lontano, sono visibili le imponenti cascate di pian Dsender. Saccu Bodu è la prima di esse e si trova in posizione elevata a sinistra, per questo diventa visibile solo dopo esser giunti al pianoro. A seconda della neve presente possono essere utili gli sci.
Silenzio Walser
Partenza (m): 1725
Difficoltà: 3/III
Lunghezza (m): 200
Avvicinamento: dall'alpe Dsender, in Val d'Otro, seguire inizialmente il sentiero per i laghi Tailly. Quando questo svolta a sinistra, spostarsi a destra, entrando nello stretto canale che scende a sinistra del Corno Dsender. Percorrere il canale per un centinaio di metri, arrivando ai primi facili risalti ghiacciati.
Cascatone di Dsender
Partenza (m): 1700
Difficoltà: 4+/III
Lunghezza (m): 220
Avvicinamento: da Alagna seguire il sentiero n. 203 per la valle d'Otro, piuttosto ripido fino al bivio che si incontra dopo circa 40 minuti. Da qui, seguire la diramazione di sinistra che prosegue in falsopiano. Raggiungere così l'alpe Dsender. Già da lontano, sono visibili le imponenti cascate di pian Dsender. Seguire il ripido pendio verso la base dell'ampia cascata. A seconda della neve presente possono essere utili gli sci.
Saccu Rittu
Partenza (m): 1750
Difficoltà: 4/II
Lunghezza (m): 150
Avvicinamento: da Alagna seguire il sentiero n. 203 per la valle d'Otro, piuttosto ripido fino al bivio che si incontra dopo circa 40 minuti. Da qui, seguire la diramazione di sinistra che prosegue in falsopiano. Raggiungere così l'alpe Dsender. Già da lontano, sono visibili le imponenti cascate di pian Dsender. Seguire il ripido pendio verso la base dell'ampia cascata. A seconda della neve presente possono essere utili gli sci.