Campertogno – Punta Ciciozza
Trekking
Tipologia: Escursionismo
Partenza (m): 833
Arrivo (m): 2523
Dislivello in salita (m): 1690
Tempo di percorrenza: 5 ore
Difficoltà:medio -difficile
Segnavia:n. 278
Escursione a piedi
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno
Dalla frazione Tetti, al di là del ponte in pietra in centro paese, parte la mulattiera che risale alla Cappella del Callone, pittoresca chiesetta arroccata già ben visibile dal basso, per poi giungere, attraversando un folto bosco di faggi, all’Alpe Argnaccia Da qui si prosegue per ampi pascoli, superando alcuni alpeggi fino a raggiungere la sella che si immette sul sentiero sul versante della Val Artogna. Attraversando a mezza costa sotto la Punta Vasnera si arriva prima all’ alpeggio Vasnera e poi all' alpe, da dove parte a sinistra la ripida e tortuosa traccia che risale la conca sul versante nord della Sivella. Da qui si gode di un’ ottima vista sulle valli di Rassa, sulla Val Artogna e sul Monte Rosa. Il ritorno avviene dalla stesso sentiero.
Si può scendere anche attraverso un percorso ad anello, consigliato ai più allenati, passando per l'Alpe Campo della Valle Artogna. Si scende lungo il vallone, restando all'inizio alti sulla sinistra della giavina, segnalata da ometti, fino ad arrivare al crinale che porta diretto agli alpeggi. Dalla piana dell'Alpe Campo, attraverso un comodo sentiero, visitando i numerosi alpeggi della Valle Artogna, si ritorna a Campertogno.